Bagliori di pace- Scuola Infanzia

I Bambini della Sezione D di Via Calatafimi 

Riproduzione grafica della favola "La strada di luce"; Attività musicale  "Per due pezzetti di terra"

"Una Scuola di Pace": I Bambini della Sezione B di Via Quarto all'Evento "Bagliori di Pace"
Oggi, la Sezione B (i "Gialli") della scuola dell'infanzia di Via Quarto ha preso parte all'evento "Bagliori di Pace", portando in scena il percorso didattico intitolato: "Una scuola di pace". Al centro dell'attività, la scelta della storia "Il Giardino dei Colori", un racconto emblematico in cui la pace viene esplorata attraverso i temi dell'armonia e dell'amicizia. La narrazione prende avvio in un villaggio inizialmente diviso, ma evolve quando, grazie all'intervento di una farfalla e dei bambini, tutti comprendono che la serenità si raggiunge solo abbracciando e unendo le differenze.
Attraverso la creazione di sequenze grafiche e di artefatti creativi, tra cui spicca una "farfalla magica" con le ali iridescenti dell'arcobaleno, i bambini e le bambine hanno assimilato un insegnamento fondamentale: i colori sono molto più belli quando stanno insieme. Questo principio è stato poi trasposto in un'attività pittorica collettiva: rispettando la sequenza cromatica dell'arcobaleno, i piccoli artisti hanno dato vita a una bandiera della pace.
A conclusione dell'esperienza, i bambini cinquenni della Sezione Gialla hanno celebrato il loro messaggio con un momento toccante: un grande girotondo sotto la bandiera appena creata, intonando insieme la "canzone della pace". Un gesto simbolico per ribadire che la pace è nelle nostre mani.


“La Strada di Luce”: I Bambini della Sezione F di Via Quarto
I bambini sez. arancioni di Via Quarto, hanno svolto una attività che nasce dall’ascolto della favola “La Strada di Luce”, un racconto che parla di solidarietà, accoglienza e speranza. Attraverso un linguaggio semplice e poetico, la storia invita i bambini a riflettere sul valore dell’aiuto reciproco e sulla capacità di ciascuno di portare luce anche nei momenti più difficili. Dopo la lettura condivisa, i bambini di cinque anni hanno partecipato a un percorso laboratoriale articolato in più momenti: la realizzazione di un disegno, la costruzione di una lanterna con una lucciola brillantinata, simbolo della luce interiore e del desiderio di portare calore e conforto agli altri; un momento esperienziale collettivo, durante il quale i bambini hanno percorso in fila indiana i corridoi della scuola, formando un piccolo corridoio umanitario.
Il gesto del camminare insieme, con la propria lanterna , ha rappresentato metaforicamente la costruzione di una “strada di luce” — un cammino di pace, vicinanza e collaborazione.
L’esperienza ha permesso ai bambini di: sviluppare la capacità di immedesimazione e di empatia; rafforzare il senso di appartenenza al gruppo; comprendere, attraverso l’azione concreta, il significato del prendersi cura dell’altro.
L’attività si è conclusa con un momento di condivisione collettiva, in cui ogni bambino ha potuto mostrare la propria lanterna e raccontare cosa, per lui o lei, significa “portare luce”