Presentazione

 L'Istituto Comprensivo "Frezzotti - Corradini" comprende:

Scuola dell'Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di Primo Grado

Sede in via Quarto: LTAA85001P Sede in via Quarto: LTEE85001X Sede in via Amaseno: LTMM85001V
Sede in via Catalafimi: LTAA85002Q Sede in via Amaseno: LTEE85001X

I quattro plessi dell'IC Frezzotti-Corradini sono ubicati in prossimità del centro città. L'istituto è servito da mezzi pubblici e usufruisce in alcuni plessi di parcheggi nelle vicinanze. La scuola secondaria di primo grado è vicina a un grande centro commerciale, al palazzetto dello sport (dotato di campo da basket, piscina coperta e scoperta, scherma, tiro con l'arco e boxe), allo Stadio comunale e ad altri centri polivalenti sportivi. La scuola fa parte di una rete di ambito/22 che comprende tutti gli istituti comprensivi ed istituti d'istruzione superiore della città di Latina; fa parte di una rete di scopo (BPEA) di tutti i 12 IC presenti nella città di Latina, rete sostenuta dal Comune di Latina per quanto riguarda l'educazione all'ambiente e all'ecosostenibilità.

Ha stipulato numerose Convenzioni PCTO: con l'ISS Manzoni per offrire un potenziamento delle competenze artistico-musicali agli alunni; con il Liceo Scientifico G.B. Grassi per offrire un potenziamento delle competenze sportive e delle competenze di Coding e Robotica tramite la quale sono i nostri docenti ed alunni che svolgono il ruolo di tutor nei confronti dei docenti e studenti del succitato Liceo; con il Liceo Artistico di Latina "Michelangelo Buonarroti" si è creata la Rete “Non disperderti - orientati con noi” didattica orientativa per la costruzione di un curricolo verticale, oltre a una offerta di potenziamento delle competenze artistiche-pittoriche; con l'Istituto Agrario "San Benedetto" al fine di potenziare le competenze ambientali e soprattutto per l'allestimento di orti didattici nei nostri plessi.

È Scuola Polo per l'inclusione ambito 22 tramite il quale offre servizi e formazione sulla disabilità a tutte le scuole ubicate nella provincia di Latina.

La scuola è un punto di riferimento per l'implementazione di iniziative culturali e di formazione e/o concorsi legati all'inclusione e disabilità, legalità, cittadinanza attiva. 

Inoltre, ha rapporti di collaborazione con l'Ente Locale con il quale condivide numerosi eventi istituzionali.

Per la lotta alla dispersione scolastica e orientamento-continuità, la scuola collabora con i Servizi sociali del Comune di Latina e con gli istituti di Scuola Secondaria di secondo grado.

Per la promozione di stili di vita tesi al raggiungimento del benessere relazionale dei singoli e dei gruppi, la scuola collabora con l'Autorità Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Lazio e ha attivato uno sportello d'ascolto aperto ad alunni, docenti e genitori.

Per lo sviluppo della cultura della legalità, uso corretto del web, lotta al contrasto al bullismo e al cyberbullismo e ad ogni forma di violenza la scuola ha sottoscritto, già dall'a.s 2015/16, un  Protocollo d'intesa con diversi Enti ed istituzioni quali: Procura della Repubblica, Prefettura, Questura, Polizia postale, Garante dell'infanzia di Latina e di Roma, ASL, Ordine degli avvocati, Consultorio famigliare Diocesano, Ufficio di Mediazione e Giustizia riparativa di Latina e Ministero della GIUSTIZIA Dip. della giustizia minorile e di comunità.

L’Istituto risulta tra le prime scuole, a livello nazionale, ad aver implementato un Fab Lab per gli studenti del proprio istituto, aperto anche al territorio con corsi di produzione digitale, corsi di elettronica di Arduino etc. Inoltre, è dotato di due aule 3.0 per lo sviluppo delle competenze digitali, di un’aula immersiva, di due web radio per lo sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche e di tre aule outdoor per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria per l’apprendimento di tipo esperenziale e sperimentale.

Una radicale innovazione pedagogico–didattica e organizzativa con l’obiettivo di coniugare l’alta qualità dell’insegnamento liceale italiano, con la funzionalità organizzativa di matrice anglosassone. Gli istituti funzionano per “aula–ambiente di apprendimento”, assegnata a uno o due docenti della medesima disciplina, con i ragazzi che si spostano durante i cambi d’ora. Ciò favorisce l’adozione, nella quotidianità scolastica, di modelli didattici funzionali a quei processi di insegnamento-apprendimento attivo in cui gli studenti possano divenire attori principali e motivati nella costruzione dei loro saperi.
fablab Il FabLab dell'Istituto Comprensivo Frezzotti Corradini di Latina è un laboratorio di fabbricazione digitale aperto al territorio. 

Nel FabLab gli studenti diventano "artigiani digitali”, sono messi in condizioni di poter usare tecnologie avanzate di fabbricazione digitale come il taglio laser, le stampanti 3D che consentono di concretizzare le idee e di realizzare oggetti convenzionali e tecnologici, apparecchiature meccaniche, elettroniche, software open source, realizzazioni robotiche e tutto ciò che stimola il loro desiderio di innovazione.

Le due postazioni radio, una per la scuola primaria e una per la scuola secondaria, rappresentano un'opportunità innovativa per coinvolgere gli studenti in un processo di apprendimento dinamico e interattivo, sviluppando competenze fondamentali in modo creativo e collaborativo, nella ricerca di informazioni, nell'elaborazione testuale e nella lettura - in italiano e in inglese – e nella creazione di podcast.