Consigli di Classe

Composizione

Il consiglio di classe è composto da tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato.

Compiti

Formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
I Rappresentanti dei genitori al Consiglio di classe vengono eletti, o riconfermati, una volta l’anno. Le elezioni vengono indette dal Dirigente Scolastico entro il 31 ottobre.

Una volta eletti, i rappresentanti restano in carica fino alle elezioni successive (quindi anche all'inizio dell'anno scolastico seguente), a meno di non aver perso i requisiti di eleggibilità (nel qual caso restano in carica solo fino al 31 agosto).

Il rappresentante di classe ha il diritto di:

  • farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe presso il Consiglio di cui fa parte, presso i propri rappresentanti al Consiglio di Istituto e presso il Comitato Genitori
  • informare i genitori, mediante diffusione di resoconti, avvisi circa gli sviluppi di iniziative avviate o proposte dalla Direzione, dal corpo docente, dal Consiglio di Istituto, dal Comitato Genitori
  • ricevere le convocazioni alle riunioni del Consiglio con almeno 5 giorni di anticipo
  • convocare l'assemblea della classe che rappresenta qualora i genitori la richiedano o egli lo ritenga opportuno. La convocazione dell’assemblea, se questa avviene nei locali della scuola, deve avvenire previa richiesta indirizzata al Dirigente, in cui sia specificato l'ordine del giorno
  • avere a disposizione dalla scuola il locale necessario alle riunioni di classe, purché in orari compatibili con l'organizzazione scolastica

Il rappresentante di classe NON ha il diritto di:

  • occuparsi di casi singoli
  • trattare argomenti di esclusiva competenza degli altri Organi Collegiali della scuola (per esempio quelli inerenti la didattica ed il metodo di insegnamento).

Il rappresentante di classe ha il dovere di:

  • fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l'istituzione scolastica
  • tenersi aggiornato riguardo la vita della scuola
  • presenziare alle riunioni del Consiglio in cui è eletto
  • Informare i genitori che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e sulla vita della scuola
  • farsi portavoce delle istanze presentate dai genitori
  • promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le famiglie che rappresenta
  • conoscere il PTOF
  • conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola

COORDINATORI DI CLASSE S.S.1 grado

COORDINATORI

SEGRETARI

1A

Attolini

Corsi

2A

Benigni

Fusella

3A

Bruno

Parrotta

1B

Grillini

Roscioli

2B

Nati

Roscioli

3B

Rocca

Rucco

1C

Campagnaro

Isone M.

2C

Ferlazzo

Canzoniero

3C

Mariani

Giardina

1D

Carroccia

Silvestri

2D

Travison

Di Martino

3D

Caldarini

Coletta

1E

Nardecchia

Miranda

2E

Mattei

Pellegrino

3E

Rapini

Cerruti

1F

Ascione

Volpe

2F

Di Biase

Cozza

3F

Caputi

Iacovacci

1G

Comincini

Zannoni

2G

Baldi

Fagiani

3G

Siciliano

Bucci

1H

Fulco

Muzi

2H

Trani

Isone V.

3H

Seresi

Guratti