Corsi gratuiti per gli studenti "Agenda Nord" a.s. 2025-2026
A partire dal mese di settembre, si arricchisce la nostra offerta formativa con i nuovi corsi dell'Agenda Nord a.s. 2025-2026, destinati agli alunni di scuola primaria.
I corsi, gratuiti per le famiglie, si terranno secondo i calendari allegati; per iscriversi è necessario compilare il modulo scegliendo uno o più corsi di interesse.
Gli alunni delle future classi seconde e terze hanno la possibilità di iscriversi ad entrambi i corsi (LEARNING WITH FUN e GIOCANDO CON LA MATEMATICA), rimanendo così a scuola per l’intera mattinata.
ROBOTICA, CODING, MAKING
Destinatari: Alunni che frequenteranno le classi terze, quarte, quinte nell’a.s. 25/26
Il corso è finalizzato a stimolare la creatività, la collaborazione e la capacità di problem-solving dei partecipanti. Gli alunni, attraverso una metodologia ludico sperimentale, conosceranno i fondamenti della programmazione visuale a blocchi e avranno la possibilità di sviluppare le loro capacità logiche e di progettazione; le attività proposte hanno lo scopo di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, una forma efficace di risoluzione dei problemi attraverso la logica e la creatività, un pensiero che proceda in maniera algoritmica e quindi trovi soluzioni a problemi proposti attraverso un contesto di gioco (storie interattive, applicazioni educative, animazioni). Le attività laboratoriali, con l’utilizzo di robot educativi come strumenti di supporto ad una didattica attiva, coinvolgeranno gli studenti, organizzati in gruppi e con ruoli specifici, nella realizzazione di tutte le parti del progetto, dalla costruzione alla programmazione di robot, concludendo con la drammatizzazione di storie avente per protagonisti i robot. Lo storytelling tridimensionale interpretato dai robot grazie alla regia degli alunni, coinvolti nella scrittura di veri e propri copioni sia di parole e suoni sia di blocchi programmazione e disegni di costumi e maschere (robot), permetterà di sviluppare creatività e spirito di iniziativa, ma anche capacità di risolvere problemi concreti e autentici di realizzazione.
Docenti: Ins. Boschin Marilena, Ins. Letizia Saltarelli
CALENDARIO
1 settembre |
8,30 -13,30 |
5 h |
2 settembre |
8,30 -13,30 |
5 h |
3 settembre |
8,30 -13,30 |
5 h |
4 settembre |
8,30 -13,30 |
5 h |
5 settembre |
8,30 -13,30 |
5 h |
8 settembre |
8,30 -13,30 |
5 h |
Sede di svolgimento: Plesso di Via Quarto (Scuola primaria - aula 3.0)
LEARNING WITH FUN
Destinatari: Alunni che frequenteranno le classi seconde e terze nell’a.s. 25/26
Il corso "Learning with fun" è stato ideato per introdurre gli alunni della scuola primaria alla lingua inglese in modo coinvolgente e divertente. Questo programma mira a stimolare l'interesse e la curiosità dei bambini verso una nuova lingua attraverso attività ludiche e interattive, creando un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo.
Il progetto si propone di creare un'esperienza di apprendimento dell'inglese che sia stimolante e appagante, capace di accendere nei bambini l'entusiasmo per la lingua inglese e di gettare fondamenta solide per il loro futuro percorso educativo.
Attraverso attività ludiche, didattica multimediale, apprendimento collaborativo e metodo TPR si favorirà lo sviluppo di abilità comunicative di base e comprensione orale; attraverso attività artistiche e teatrali si stimolerà la creatività e l'interazione comunicativa.
L'utilizzo di brani musicali semplici e divertenti veicolerà la memorizzazione di vocaboli e strutture grammaticali.
Docenti: Ins. Bulgarelli Manuela, Ins. Martone Antonella
CALENDARIO
1 settembre |
8,30 -11,30 |
3 h |
2 settembre |
8,30 -11,30 |
3 h |
3 settembre |
8,30 -11,30 |
3 h |
4 settembre |
8,30 -11,30 |
3 h |
5 settembre |
8,30 -11,30 |
3 h |
8 settembre |
8,30 -11,30 |
3 h |
9 settembre |
8,30 -11,30 |
3 h |
10 settembre |
8,30 -11,30 |
3 h |
11 settembre |
8,30 -11,30 |
3 h |
12 settembre |
8,30 -11,30 |
3 h |
Sede di svolgimento: Plesso di via Quarto (scuola primaria)
GIOCANDO CON LA MATEMATICA
Destinatari: Alunni che frequenteranno le classi seconde e terze nell’a.s. 25/26
Il progetto nasce dall’esigenza di proporre un “laboratorio attivo” in cui, gli alunni destinatari possano migliorare conoscenze ed abilità logiche e, sfruttare le stesse, in situazioni problematiche scolastiche e non. Ogni lezione offrirà diverse proposte logico-matematiche da risolvere e realizzare (sudoku, problemi per immagini, riproduzione di percorsi, realizzazione di disegni geometrici e non, scrittura di codici, compiti di realtà) al fine di stimolare gli alunni a formulare ipotesi, controllare le conseguenze, pianificare azioni, argomentare le proprie scelte e confrontarle con quelle altrui, raggiungere risultati certi o possibili ed individuare quelli incerti ed impossibili, costruire ragionamenti. Gli iscritti giocheranno, sperimenteranno le proprie abilità, accresceranno la propria creatività e, rafforzeranno la propria capacità di risoluzione. Il percorso avrà un approccio ludico e, stimolando la creatività dei bambini, svilupperà i 4 nuclei tematici della matematica contenuti nelle Indicazioni Nazionali per la scuola primaria (numeri, spazio e figure, relazioni dati e previsioni).
Docenti: Ins. Giorgia Pavanelli, Ins. Lorena Masi
CALENDARIO
1 settembre |
11,30 -14,30 |
3 h |
2 settembre |
11,30 -14,30 |
3 h |
3 settembre |
11,30 -14,30 |
3 h |
4 settembre |
11,30 -14,30 |
3 h |
5 settembre |
11,30 -14,30 |
3 h |
8 settembre |
11,30 -14,30 |
3 h |
9 settembre |
11,30 -14,30 |
3 h |
10 settembre |
11,30 -14,30 |
3 h |
11 settembre |
11,30 -14,30 |
3 h |
12 settembre |
11,30 -14,30 |
3 h |
Sede di svolgimento: Plesso di via Quarto (scuola primaria)