MATERIALE
Lo sportello Autismo è un punto di riferimento e di supporto per tutti i docenti delle Istituzioni Scolastiche della Provincia che accolgono nelle loro classi alunni con Disturbi dello Spettro Autistico. Offre servizi di consulenza e formazione attraverso la metodologia del peer-teaching. Un docente esperto, che ha seguito specifici percorsi di formazione oltre ad aver maturato esperienze con questi alunni, affianca colleghi e consigli di classe per organizzare un intervento educativo-didattico mirato all’integrazione e all’inclusione dell’alunno con autismo. I docenti insieme definiscono: tempi, spazi, materiali didattici, metodologie e strategie efficaci ad ogni singolo caso. Tutte le esperienze condivise costituiranno un archivio a disposizione di tutti.
Obiettivi Sportello Autismo:
- Diffondere la cultura dell'inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola e nel territorio;
- garantire, con la condivisione delle competenze, esperienza e professionalità sull'autismo in ogni scuola;
- raccogliere, documentare esperienze, buone prassi, strumenti, informazioni, risorse da mettere a disposizione su tutto il territorio;
- offrire agli insegnanti delle scuole del territorio formazione e consulenza educativa-didattica per realizzare interventi di integrazione e di inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico
- collaborare con le Associazioni e gli Enti che si occupano di autismo, favorendo il dialog, l aprtecipazione, la sperimentazione, la condivisione delle proposte formative, educative ed informative;
- accogliere i genitori ed aiutarli nel rapporto scuola/famiglia, scuola/servizi socio-sanitari, scuola/territorio.
Notizie Spettro Autistico
Corso EducAutismo
- Dettagli
- Creato Venerdì, 22 Aprile 2016 06:18
- Visite: 1100
A partire dal mese di maggio inizierà un percorso formativo finalizzato al perfezionamento di figure professionali che possano operare interventi socio-educativi di stampo comportamentale. Il corso si svolgerà nel comune di Spigno Saturnia, al fine di abbracciare il territorio del cassinate e del basso Lazio insieme.
Il corso sarà suddiviso in 72 ore teoriche da effettuare in presenza e 100 ore di pratica (previo superamento dell'esame finale) da effettuare nel mese di luglio durante la Summer School.
Il corso ha la supervisione scientifica della dott.ssa. Benincasa, psicologa docente esperta in analisi comportamentale applicata e docente al master UNINT sui disturbi delle spettro autistico. Altri docenti sono: la dott.ssa Roberta Valerio, psicologa, ed il dott. Pasquale Crispino, neuropsicomotricista, entrambe esperti in analisi comportamentale applicata nel trattamento di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
INFORMAZIONI
Sarà possibile ricevere tutte le delucidazioni sul corso all'incontro di presentazione dello stesso, previsto per sabato 30 aprile presso la Sala consiliare del palazzo comunale di Spigno Saturnia in Piazza Dante 6 alle ore 17:00.
Per informazioni ed iscrizioni:
- 393 616 2648
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Due giorni di convegno, due giorni di buona scuola…
- Dettagli
- Creato Martedì, 19 Aprile 2016 07:19
- Visite: 970
“…due giorni di convegno, due giorni di buona scuola” è l’espressione con la quale la Dirigente Roberta Venditti ha commentato la chiusura del convegno che si è svolto il 15-16 aprile presso il castello di San Martino a Priverno dal titolo: “ La presa in carico dei bambini con diagnosi di Spettro Autistico, costruzione di una rete: sanità, scuola e famiglia”.
Nella prima giornata di venerdì sono stati riportati i dati degli ottimi risultati ottenuti dalla collaborazione tra l’Istituto Superiore di Sanità rappresentato dalla Dr.ssa Venerosi, l’Università la Sapienza di Roma e ASL di Latina rappresentate rispettivamente dalla Dr.ssa Cerquiglini e la Dr.ssa Marrocco, e dai sette Istituti scolastici che avevano aderito al progetto ed infine dall’Associazione Culturale Frammenti con il presidente Dr De Angelis, per il fondamentale ruolo avuto per la costruzione della rete. Nella mattinata di sabato, dedicata alla scuola, alcuni docenti degli Istituti della provincia hanno raccontato l’esperienza e il lavoro svolto nelle loro classi con alunni affetti da Disturbi dello Spettro Autistico.
Gli interventi sono stati presentati e coadiuvati dalla Dr.ssa Bilancia, Preside del ISS “Teodosio Rossi” di Priverno e dalla Dr.ssa Venditti Preside dell’Istituto IC “Frezzotti-Corradini” di Latina e Dirigente del CTS Provinciale di Latina. La Dr.ssa Venditti ha riportato i dati significativi dell’operato degli ultimi tre anni del CTS su tutta la provincia, dai sondaggi fatti, alla formazione docenti fino all’apertura dello “Sportello per l’Autismo” e si è fatta promotrice della diffusione e archiviazione delle “Buone Prassi” riportate nel convegno attraverso un’area dedicata sul sito del CTS.
La presenza della Dirigente Venditti e dell’operatrice referente sull’autismo del CTS al convegno, ha testimoniato la voglia di collaborare in termini concreti ed operativi con chi nel territorio svolge da anni, con competenza e professionalità, il lavoro di presa in carico dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico. A chiusura del convegno è emerso l’impegno e la volontà di tutti nel voler progettare insieme, interventi mirati a fornire strumenti e abilità ai soggetti con autismo per vivere serenamente e in un contesto sociale accogliente, la loro vita.
Autismi 2016 - 5° Convegno Internazionale, ottobre 2016
- Dettagli
- Creato Lunedì, 11 Aprile 2016 06:21
- Visite: 1316
Il 14 e 15 ottobre 2016, presso il palacongressi di Rimini, si svolgerà il 5° Convegno Internazionale "Autismi 2016" organizzato dall Centro Studi Erickson sul tema dei disturbi dello spettro autistico.
Il Convegno è strutturato in 2 sessioni plenarie e 28 workshop di approfondimento per un totale di 15 ore di formazione.
Tutte le informazioni si possono trovare al seguente link:
La presa in carico dei bambini con diagnosi di spettro autistico, costruzione di una rete: sanita’, scuola e famiglia
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 13 Aprile 2016 06:09
- Visite: 692
Il 15 e 16 aprile 2016, presso il castello di San Martino — Priverno (LT), si terrà il convegno "La presa in carico dei bambini con diagnosi di spettro autistico, costruzione di una rete: sanita’, scuola e famiglia" .
Il convegno è rivolto a docenti, genitori e prevede 11,1 crediti ECM per tutte le figure professionali sanitarie.
Il termine di iscrizione è stato prorogato al 13 Aprile 2016.
Giornata Mondiale della consapevolezza sull'Autismo
- Dettagli
- Creato Domenica, 03 Aprile 2016 21:52
- Visite: 883
Mattinata ricca di emozioni quella del 2 aprile," Giornata mondiale di sensibilizzazione per l'autismo", che si è svolta presso la scuola "Frezzotti-Corradini" con la partecipazione attenta e commossa di genitori, insegnanti ed operatori del settore. Dopo la visione del corto "Dai suoi occhi", del giovane regista Fabrizio Nardocci , che ha avuto una grande presa sui partecipanti, si è subito entrati nel vivo della manifestazione, con un susseguirsi di racconti di genitori, esperienze delle associazioni e interventi di operatori ASL. Il desiderio emerso da parte di tutti i presenti è stato quello di costituire reti di collaborazione per non disperdere energie sul territorio e dare risposte concrete con interventi mirati al miglioramento della vita dei soggetti con autismo. Il clima sereno e accogliente che si è creato, ha agevolato confronti e progettazioni future. Quindi, un 2 aprile che non è finito ieri, ma che proseguirà con una tavola rotonda costitutita da scuola, famiglia, ASL associazioni e Enti del territorio insieme per un intento comune.