Avviso: su questo sito si utilizzano i cookie!


Se vuoi saperne di più  fai click sul pulsante "informativa cookie". Facendo click sul pulsante "Accetto" si acconsente ad utilizzare i cookie e potrai continuare a navigare nel sito

logofrezzottiCorradini
miur logo

Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

La Regione Lazio ha adottato le linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Per la Regione l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e gli anni iniziali della scuola Primaria rappresentano il primo ambito in cui esercitare azioni di prevenzione, di stimolo e di recupero. In questi contesti un’accurata osservazione consente una fondamentale azione preventiva nel riconoscimento degli alunni che presentano difficoltà al fine di poter avviare i relativi percorsi di potenziamento e gli eventuali successivi percorsi diagnostici.

Alla luce di tale considerazione si allegano:

- le Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) della Regione Lazio,


- l’allegato D.1 SCUOLA DELL’INFANZIA “Griglia osservativa per la rilevazione di indicatori di rischio DSA (ultimo anno della scuola dell’infanzia)”,


- l’allegato D.2 SCUOLA PRIMARIA “Griglia osservativa per l’individuazione di indicatori di rischio e il monitoraggio del processo di acquisizione scrittura, della lettura e del calcolo”.