Avviso: su questo sito si utilizzano i cookie!


Se vuoi saperne di più  fai click sul pulsante "informativa cookie". Facendo click sul pulsante "Accetto" si acconsente ad utilizzare i cookie e potrai continuare a navigare nel sito

logofrezzottiCorradini
miur logo

 

 Loghi PON 2014 2020 

Sede Legale: Via Quarto, 49 - 04100 - LATINA

Sede Operativa: Via Amaseno, 29 – 04100 LATINA 

Telefono Segreteria: 0773/697768 - Fax 0773/484311

E-mail:ltic85000t@istruzione.it     Posta Elettronica Certificata: ltic85000t@pec.istruzione.it 

Non categorizzato

Giornata della Terra 2023- Scuola Primaria

terra4A

terra4B

terra4C

terra primaria3

terra primaria2

terra primaria1terra4E 4

terra4E

terra4E 1

terra4E 3

 

 

Giornata della Terra 2023- Scuola Infanzia

Scuola dell'infanzia via Quarto sez A Verdi

terra infanzia verdiA

Flower fruit tree è il titolo del quadro del pittore Roger Bohuslav ha pensato e studiato per la Giornata Mondiale della Terra. I bambini gialli sez B  scuola dell'infanzia di V Quartoterra gialli2

terra gialli

Oggi, noi GRIGI ci godiamo e respiriamo la natura per renderne omaggio, per goderne e per proteggerla.

Così festeggiamo il nostro pianeta!

terra grigi

Scuola dell'infanzia di via Quarto sez. F arancioni
Un lavoro ha valore quando è completo, trasversale e mette il bambino al centro del processo di apprendimento. Per questo la nostra proposta inizia da una storia e dalla sua comprensione; parleremo poi dell' importanza di proteggere e rispettare la natura . Scopriremo anche un antico gioco. Il taumatropio è un antichissimo gioco di epoca vittoriana, dove si incollano due dischi con due facce opposte su un bastoncino che poi si fa girare velocemente tra le mani così si avrà l'impressione di guardare un'unica immagine combinata.

terra arancioni

I bambini della scuola dell’infanzia di via Calatafimi hanno festeggiato la giornata mondiale della terra.

terra calatafimi1

terra calatafimi2

terra calatafimi3

terra calatafimi4

terra calatafimi5

terra calatafimi6

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare ( Andy Warhol)

terra C Azzurri 

terra azzurri

 

Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

La Regione Lazio ha adottato le linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Per la Regione l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e gli anni iniziali della scuola Primaria rappresentano il primo ambito in cui esercitare azioni di prevenzione, di stimolo e di recupero. In questi contesti un’accurata osservazione consente una fondamentale azione preventiva nel riconoscimento degli alunni che presentano difficoltà al fine di poter avviare i relativi percorsi di potenziamento e gli eventuali successivi percorsi diagnostici.

Alla luce di tale considerazione si allegano:

- le Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) della Regione Lazio,


- l’allegato D.1 SCUOLA DELL’INFANZIA “Griglia osservativa per la rilevazione di indicatori di rischio DSA (ultimo anno della scuola dell’infanzia)”,


- l’allegato D.2 SCUOLA PRIMARIA “Griglia osservativa per l’individuazione di indicatori di rischio e il monitoraggio del processo di acquisizione scrittura, della lettura e del calcolo”.

Avviso di pubblicazione dei bandi di concorso per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali del personale ATA

Avviso di pubblicazione dei bandi di concorso per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA, ai sensi della O.M. n. 21 del 23.02.2009. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2021-22 - Graduatorie a.s. 2023/24.

m_pi.AOODRLA.REGISTRO DECRETI (R).0000553.17-04-2023

m_pi.AOODRLA.REGISTRO DECRETI (R).0000554.17-04-2023

m_pi.AOODRLA.REGISTRO DECRETI (R).0000555.17-04-2023