Avviso: su questo sito si utilizzano i cookie!


Se vuoi saperne di più  fai click sul pulsante "informativa cookie". Facendo click sul pulsante "Accetto" si acconsente ad utilizzare i cookie e potrai continuare a navigare nel sito

logofrezzottiCorradini
miur logo

 

 Loghi PON 2014 2020 

Sede Legale: Via Quarto, 49 - 04100 - LATINA

Sede Operativa: Via Amaseno, 29 – 04100 LATINA 

Telefono Segreteria: 0773/697768 - Fax 0773/484311

E-mail:ltic85000t@istruzione.it     Posta Elettronica Certificata: ltic85000t@pec.istruzione.it 

Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Collegandosi al link sotto indicato è possibile prendere visione sia del Piano Triennale dell'Offerta Formativa sia dei suoi allegati

PTOF e ALLEGATI

 I Regolamenti

Area Regolamenti dedicati
Il Curricolo d’Istituto
La Valutazione
La Valutazione DIDATTICA A DISTANZA

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

 

I percorsi di inclusività

Linee guida e protocolli

Trasmissione “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati - 2023”

Linee guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola

Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione (MI) e la Commissione Nazionale per le Adozioni Internazionali (CAI) - Promuovere e rafforzare il benessere scolastico, l'inclusione e favorire il diritto allo studio degli studenti adottati

Compendio delle linee guida diritto allo studio bambini adottati

Compendio delle linee guida diritto allo studio bambini fuori dalla famiglia origine

Protocollo di accoglienza, integrazione e inclusione alunni stranieri

Protocollo di accoglienza, integrazione e inclusione degli alunni adottati

L’autovalutazione d'istituto

 

Che cos'è il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)?

è il documento costitutivo dell'identità culturale e progettuale dell'Istituto ed esplicita la sua progettazione curricolare, extra-curricolare, educativa ed organizzativa. È lo strumento di coordinamento delle attività individuali e collegiali della nostra comunità scolastica, costituita da studenti, personale scolastico a vari livelli e genitori. Definisce il patto formativo nell'intero corso di studi dei tre ordini di scuola. Il PTOF, con il quale la scuola esplicita il proprio progetto educativo, è elaborato dal Collegio dei Docenti che, nella sua stesura, tiene conto della realtà degli alunni, del contesto socio ambientale e delle scelte educative delle famiglie, passa al vaglio del Consiglio di Istituto che lo approva, ed è soggetto a verifiche periodiche sulla qualità complessiva dell’offerta formativa.
Il PTOF è integrato da:

  • Carta dei Servizi e Regolamento generale per il funzionamento dell’Istituto
  • Piano annuale delle attività e Curricolo
  • Piano annuale per l’Inclusività e moduli per il PDP
  • Progetti

Natura e Scopo del PTOF

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento che ogni scuola predispone per presentare le attività da realizzare.
È anche il biglietto da visita che riporta l’identità culturale e progettuale dell’Istituto e rende evidente il legame tra le esigenze degli alunni e le risorse della scuola.
I genitori possono formulare pareri e proposte per migliorare il Piano e concorrono alla sua approvazione mediante i rappresentanti eletti nel Consiglio di Istituto.

  • Il PTOF è un documento di impegni incentrato sul rapporto scuola – studenti - famiglia.
  • Il PTOF è approvato dal Consiglio di Istituto ed elaborato dal Collegio dei Docenti: ha durata annuale.
  • ll PTOF è un documento pubblico: si può ritirare in segreteria oppure scaricare in formato digitale dal sito della scuola.
  • ll PTOF è reso pubblico e  illustrato alle famiglie nelle prime assemblee all’inizio dell’anno scolastico.
  • Alle famiglie che ne faranno richiesta, sarà distribuito un opuscolo informativo, il “MINI-POF”.

Dal 1° Settembre del 2012 siamo diventati Istituto Comprensivo e questo Piano dell'Offerta Formativa costituisce lo sforzo di gettare le basi per un processo educativo unitario.
L’istituto comprensivo, aggregando in una sola struttura funzionale la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, garantisce le condizioni ottimali per costruire una solida continuità didattica.
L’Istituto Comprensivo offre, infatti, la possibilità di “incontri ravvicinati” fra i docenti dei vari ordini che possono così confrontarsi, scambiarsi informazioni, avere momenti di programmazione comune, lavorare per un curricolo “in verticale”, mettere in comune risorse professionali, strutturali e finanziarie.

IL PTOF E'

UN IMPEGNO:

per l'insegnante è lo strumento per definire le proprie attività; per lo studente e i genitori è lo strumento che li aiuta a conoscere cosa la scuola intende fare e come.

UN PIANO:

un itinerario, una mappa delle scelte educative, didattiche, metodologiche e organizzative.

UN'IDENTITA':

riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale; esprime l‟identità culturale e progettuale della Scuola attraverso le scelte che essa effettua nell’ambito dell’autonomia.

UN PROCESSO:

destinato a crescere con l‟esperienza e la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. È per sua natura dinamico e dialettico. È la sintesi di diversi bisogni, interessi, attese, responsabilità