Sede Legale: Via Quarto, 49 - 04100 - LATINA
Sede Operativa: Via Amaseno, 29 – 04100 LATINA
Telefono Segreteria: 0773/697768 - Fax 0773/484311
E-mail:ltic85000t@istruzione.it Posta Elettronica Certificata: ltic85000t@pec.istruzione.it

via Quarto 47
tel. 0773 690898
fax 0773 666170
Responsabili di plesso:
Ins. Piera Tofani e Sabrina Zoppellaro

via Calatafimi snc
tel. 0773 663354
fax 0773 663354
Responsabili di plesso:
Ins. Anna Mancini e Monica Minotti

Iscrizione servizio mensa scolastica anno scolastico 2023/2024

"Tesori pontini": vincitori accolti alla Cosmari
PIATTO MUSICALE NATALIZIO DI KANDINSKY. TRA ARTE E GEOMETRIA
- Article Information
- Category: News
- Published on Lunedì, 20 Dicembre 2021 15:13
MATERIALI: SPARTITO MUSICALE, PIATTI ROSSI, CARTONCINI, PENNARELLI, FORME GEOMETRICHE, CORDONCINI COLORATI. I BAMBINI DISEGNANO TANTI TRIANGOLI CON LE FORME PREDISPOSTE, NOTANDO CON STUPORE, CHE ALL'INTERNO DI OGNI TRIANGOLO FACENDO LINEE, SI FORMANO ALTRI TRIANGOLINI. COLORANO NEI COLORI PREFERITI E ASSEMBLANO I TRIANGOLI CHE ATTACCHERANNO SUL PIATTO CON LO SPARTITO MUSICALE. INFINE CON DEL CORDONCINO CHE GIRANO INTORNO AL PIATTO MUSICALE FORMANO LE CORDE DI UNO STRUMENTO MUSICALE. ENTRAMBI GLI ARTEFATTI SONO DA PORTARE A CASA INSIEME ALLE POESIE E AI CANTI (https://www.progettoinfanzia.net/piatto-musicale-natalizio/)
LE MAESTRE PIERA E SABRINA E I BAMBINI GIALLI AUGURANO UN MAGICO E BRILLANTE NATALE A TUTTI!!!
Libriamoci
- Article Information
- Category: News
- Published on Martedì, 30 Novembre 2021 14:43
CON I BAMBINI GIALLI DELLA SEZIONE "B" DELLA SCUOLA D'INFANZIA DI VIA QUARTO, IL 15 NOVEMBRE ABBIAMO COMINCIATO IL PERCORSO "LIBRIAMOCI" CHE IN QUESTA SETTIMANA HA CONCLUSO LA SUA PRIMA TAPPA. SI È INIZIATO SEGUENDO IL "FILONE" CONSIGLIATO : " GIOCHI DIVERSI" DOVE LE "PAROLE" LA FANNO DA PADRONE. I BAMBINI HANNO ASCOLTATO LA LETTURA DEL LIBRO: "SPIAGGIA MAGICA" DI CROCKETT JOHNSON, DOVE LE PAROLE SCRITTE SULLA SPIAGGIA PRENDONO CORPO MATERIALIZZANDOSI IN OGGETTI, DANDO VITA A MONDI FANTASTICI.
I PICCOLI GIALLI SONO STATI RAPITI DALLA STORIA ED HANNO COMPRESO CHE LE PAROLE SCRITTE NON SONO SOLO SEGNI GRAFICI O LETTERE MESSE UNA ACCANTO ALL'ALTRA A CASO... SONO INVECE MAGICHE E SE LETTE O ASCOLTATE TI REGALANO SOGNI FANTASTICI E MONDI STRAORDINARI!
DOPO L'ASCOLTO DELLA LETTURA I BIMBI HANNO RAPPRESENTATO GRAFICAMENTE LA STORIA CON I PERSONAGGI PRINCIPALI. IN UN SECONDO MOMENTO SI SONO DIVERTITI AD IMMAGINARE DI TROVARSI IN UNA SPIAGGIA MAGICA DOVE SCRIVERE PAROLE E VEDERE APPARIRE OGGETTI DESIDERATI O PERSONE A LORO CARE.
VISTA L'IMPORTANZA EDUCATIVA DEL PROGETTO LIBRIAMOCI, SI PROSEGUIRÁ PER TUTTO L'ANNO SCOLASTICO, ADOTTANDO ALTRI LIBRI E ABBRACCIANDO TEMI DIVERSI.
IL RICONOSCIMENTO DI SEGNALI IN CASO DI EVACUAZIONE
- Article Information
- Category: News
- Published on Venerdì, 26 Novembre 2021 16:17
I bambini gialli sezione B della scuola dell'infanzia di via Quarto
Questo percorso per la settimana della sicurezza dal 22 al 26 novembre ha la finalità principale di sviluppare nel bambino la capacità di riconoscere i segnali di evacuazione presenti nel nostro edificio scolastico. L'unità di apprendimento si svolge attraverso il racconto avventuroso dell'Omino di Pan di Zenzero segue la rappresentazione grafica e la verbalizzazione; una scheda con le immagini dei segnali letta collettivamente colorata e descritta individualmente Per verificare la capacità di riconoscere la segnaletica, i colori distintivi ed il loro significato, in caso di evacuazione e di pericolo viene proposta una "caccia ai cartelli" all'interno della scuola: divieto, pronto soccorso, estintori, idrante, pavimento bagnato, uscite, uscita di emergenza. Alla fine del percorso didattico sulla sicurezza un momento di squisita dolcezza. Le insegnanti acquistano e offrono un biscotto confezionato singolarmente: l'omino di pan di zenzero con la glassa verde a tutti i bambini della sezione B .
San Martino
- Article Information
- Category: News
- Published on Lunedì, 22 Novembre 2021 09:01
Le maestre di ogni sezione della scuola dell'infanzia di via Calatafimi, dopo aver raccontato la storia del cavaliere Martino ed aver effettuato l'attività di coloritura della scheda, hanno rafforzato i contenuti tramite la drammatizzazione. Due docenti si sono trasformate nel poverello e nel cavaliere Martino. Grazie alla sua bontà verso uno sconosciuto, Martino è stato premiato con l'arrivo "dell'estate" (in un periodo tipicamente autunnale) e con il mantello che ritorna integro. Alla fine si sono assaggiate le castagne arrostite e si è gustato il succo d'uva (cibo tipico di questa festività).
Giornata degli alberi
- Article Information
- Category: News
- Published on Lunedì, 22 Novembre 2021 14:28
I Bambini della scuola dell'infanzia di via Quarto Sez B Gialli festeggiano un MAGICO ALBERO di KERRY AMBROSINO.
Il 21 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi, rappresenta l'occasione privilegiata per porre l'attenzione sull'importanza degli alberi, per la vita dell'uomo e per l'ambiente.
Noi insegnanti, insieme ai nostri cari bambini "gialli" abbiamo intrapreso un percorso didattico intitolato "Magico Albero, "proprio in questa occasione per coinvolgerli e diffondere in loro una coscienza ecologica.
I bambini con grande impegno, hanno realizzato in modo personale, un artefatto di Kerry Ambrosino tra giochi d'arte e giochi di forme di Herbin e Micol Blanchard;
che hanno dedicato all' albero 'Pino' del nostro giardino insieme ad una poesia di Rita Sabatini "Magico Albero" ;
un canto e relative attività grafiche "Noi come un albero".
I bambini si sono divertiti e intanto è migliorata l'attenzione , la concentrazione , la manualità fine , la creatività e l'espressione. È stato un percorso perfetto per accrescere soprattutto il rispetto verso l'ambiente e la natura.
Il tavolo delle esperienze
- Article Information
- Category: News
- Published on Lunedì, 22 Novembre 2021 08:46
Le docenti del plesso Calatafimi hanno programmato un'attività di scoperta e conoscenza della frutta e della verdura tipica della stagione autunnale. Ciò è stato possibile grazie alla conoscenza diretta del prodotto: il bambino, così, ne ha scoperto non solo il colore ma anche il profumo ed il gusto, oltre a rafforzare le competenze già acquisite in precedenza. Molti bambini non avevano mai provato ad assaggiare alcuni frutti un po' particolari. Grazie a tale attività didattica, rafforzata dalla presenza positiva degli altri compagni che già li conoscevano, hanno provato e ne sono rimasti entusiasti.