Avviso: su questo sito si utilizzano i cookie!


Se vuoi saperne di più  fai click sul pulsante "informativa cookie". Facendo click sul pulsante "Accetto" si acconsente ad utilizzare i cookie e potrai continuare a navigare nel sito

logofrezzottiCorradini
miur logo

 

 Loghi PON 2014 2020 

Sede Legale: Via Quarto, 49 - 04100 - LATINA

Sede Operativa: Via Amaseno, 29 – 04100 LATINA 

Telefono Segreteria: 0773/697768 - Fax 0773/484311

E-mail:ltic85000t@istruzione.it     Posta Elettronica Certificata: ltic85000t@pec.istruzione.it 

Chi siamo

L'Istituto Comprensivo "Frezzotti - Corradini" comprende:

L'Istituto Comprensivo "Frezzotti - Corradini" di Latina opera in un quartiere centrale, densamente popolato: accanto a case di edilizia popolare, sono sorte molte abitazioni private.
Il livello socio-economico è medio. La popolazione scolastica, dal punto di vista lavorativo è formata da impiegati, piccoli imprenditori, commercianti, professionisti, insegnanti, addetti ai servizi.
Nella scuola affluiscono, oltre agli alunni residenti, un discreto numero di bambini che abitano in altre zone della città. Nella maggioranza dei casi entrambi i genitori lavorano.
I bisogni formativi del contesto sono diversi e il paesaggio educativo è costituito dalla multiculturalità, dalle nuove tecnologie, dalla diversa dimensione familiare, dai bisogni educativi speciali.
La nostra organizzazione consente di accogliere bambini in situazioni di svantaggio e diversamente abili.
La scuola ha infatti da sempre instaurato positivi rapporti di collaborazione con gli Enti locali presenti sul territorio.
La nostra offerta formativa va incontro alle diverse esigenze con l’organizzazione di classi a tempi differenziati ed è  articolata in percorsi atti ad assicurare a ogni alunno  il raggiungimento del migliore risultato possibile.
Tutti i plessi, ciascuno con proprie specificità dovute alle richieste dell’utenza, collaborano con enti ed associazioni che operano sul territorio, aprendo ad attività culturali, formative e ricreative.
Questa collaborazione viene arricchita dalla partecipazione attiva delle famiglie che, con il loro contributo, condividono il piano dell’offerta formativa, esprimendo pareri, portando proposte e, spesso, fornendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti previsti.

 L'Istituto è intitolato alle figure di:

frezzottiORIOLO FREZZOTTI


Nato a Roma il 4 settembre del 1888, si forma all'Accademia delle Belle Arti e nel 1928, si laurea in Architettura. Il suo nome è legato principalmente alla realizzazione della città di Latina, nell'ambito della fondazione delle città pontine (oltre a Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia e Pomezia), pur non trascurando concorsi prestigiosi come quello del progetto per il Palazzo del Littorio a Roma. Nel 1932 riceve l'incarico di redigere il piano regolatore progettando quasi tutti gli edifici della nostra città. Nel 1933 ne cura anche il piano di ampliamento e la progettazione della fontana in piazza della Libertà e dei nuovi edifici pubblici in relazione alla istituzione della Provincia. Nel dopoguerra si dedicò soprattutto all'edilizia residenziale realizzando alcune ville nei dintorni di Roma. È stato consigliere comunale di Latina ed ha realizzato il Monumento ai Caduti all’interno dei Giardini Pubblici. 

corradini PIETRO MARCELLINO CORRADINI


Nato a Sezze, il 2 giugno 1658, fu inviato a Roma a proseguire i suoi studi, mostrando attitudini in campo archeologico-giuridico, come provarono subito le sue prime pubblicazioni, apparse quando era poco più che ventenne.   I suoi studi giuridici lo posero all’attenzione del mondo curiale, tanto che ricevette cariche notevoli.   Solo in età matura fu avviato agli ordini sacri, che ricevette a 44 anni, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. In seguito fu eletto arcivescovo e cardinale.   Nel conclave che seguì la morte di Benedetto XII sembrò vicinissimo all’elezione. Impiantò a Sezze un collegio per le ragazze e nel redigere il suo testamento, non dimenticò l’ospedale di S. Gallicano in Roma.  Il 9 maggio 1993 è stato aperto il processo di canonizzazione ed oggi tutti gli atti sono passati in Vaticano.