Sede Legale: Via Quarto, 49 - 04100 - LATINA
Sede Operativa. Via Amaseno, 29 – 04100 LATINA
Telefono Segreteria: 0773/697768 - Fax 0773/484311
E-mail:ltic85000t@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: ltic85000t@pec.istruzione.it

Partecipazione "Equipe in Tour Latina"
Salone Libro Ragazzi - 3^ edizione

Modalità incontri con rappresentanti case editrici
Laboratorio creativo di carnevale
LABORATORIO CREATIVO CARNEVALESCO 2021
Non categorizzato
Didattica a distanza
- Dettagli
- Creato Giovedì, 05 Marzo 2020 12:34
- Visite: 5074
DIDATTICA A DISTANZA - SCUOLA DELL'INFANZIA
ISTRUZIONI OPERATIVE ISCRIZIONE WESCHOOL - SCUOLA PRIMARIA
ISTRUZIONI OPERATIVE ISCRIZIONE WESCHOOL - SCUOLA SECONDARIA
Mensa scolastica
- Dettagli
- Creato Martedì, 11 Marzo 2014 20:02
- Visite: 38655
Visita il sito del Comune Latina Mense
Clicca qui per prendere visione del MENÙ DEL GIORNO
Chi siamo
- Dettagli
- Creato Domenica, 11 Novembre 2012 16:33
- Visite: 15167
L'Istituto Comprensivo "Frezzotti - Corradini" comprende:
- Scuola dell'Infanzia:
- Sede in via Quarto
- Sede in via Catalafimi
- Scuola Primaria:
- Sede in via Quarto
- Sede in via Amaseno
- Scuola Secondaria di Primo Grado:
- Sede in via Amaseno
L'Istituto Comprensivo "Frezzotti - Corradini" di Latina opera in un quartiere centrale, densamente popolato: accanto a case di edilizia popolare, sono sorte molte abitazioni private.
Il livello socio-economico è medio. La popolazione scolastica, dal punto di vista lavorativo è formata da impiegati, piccoli imprenditori, commercianti, professionisti, insegnanti, addetti ai servizi.
Nella scuola affluiscono, oltre agli alunni residenti, un discreto numero di bambini che abitano in altre zone della città. Nella maggioranza dei casi entrambi i genitori lavorano.
I bisogni formativi del contesto sono diversi e il paesaggio educativo è costituito dalla multiculturalità, dalle nuove tecnologie, dalla diversa dimensione familiare, dai bisogni educativi speciali.
La nostra organizzazione consente di accogliere bambini in situazioni di svantaggio e diversamente abili.
La scuola ha infatti da sempre instaurato positivi rapporti di collaborazione con gli Enti locali presenti sul territorio.
La nostra offerta formativa va incontro alle diverse esigenze con l’organizzazione di classi a tempi differenziati ed è articolata in percorsi atti ad assicurare a ogni alunno il raggiungimento del migliore risultato possibile.
Tutti i plessi, ciascuno con proprie specificità dovute alle richieste dell’utenza, collaborano con enti ed associazioni che operano sul territorio, aprendo ad attività culturali, formative e ricreative.
Questa collaborazione viene arricchita dalla partecipazione attiva delle famiglie che, con il loro contributo, condividono il piano dell’offerta formativa, esprimendo pareri, portando proposte e, spesso, fornendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti previsti.
L'Istituto è intitolato alle figure di:
|
|
Dove siamo
- Dettagli
- Creato Domenica, 11 Novembre 2012 16:33
- Visite: 12366
Istituto Comprensivo "Frezzotti-Corradini"
La Segreteria e la Presidenza si trovano nella sede di Via Amaseno, 29 – LATINATelefono Segreteria: 0773/697768
Fax 0773/484311
Posta Elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posta Elettronica Certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ricorda che lo scrivente deve avere una casella di posta elettonica certificata affinchè la pec abbia valore legale
|
|
Sede di via Quarto via Quarto 47tel. 0773 690898 fax 0773 666170 Responsabile di plesso: Ins. Virginia Panella
|
|
Sede di via Calatafimi via Calatafimi snc |
|
|
Sede di Via Quarto via Quarto 49
|
|
![]() |
Sede di via Amaseno (Classi 4 e 5 - Tempo Normale) |
|
![]() |
Via Amaseno via Amaseno 29 |
URP - Segreteria
- Dettagli
- Creato Domenica, 11 Novembre 2012 16:36
- Visite: 41685
La segreteria è nel nostro istituto l’unico ufficio presente e gestisce tutte le pratiche necessarie per l’amministrazione, per il personale e anche le relazioni con il pubblico.
La normativa prevede come obbligatoria, per i siti di Pubblica Amministrazione (PA), una pagina dedicata all’ Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP.
Abbiamo deciso, in osservanza alla normativa, di aggiungere URP alla Segreteria in quanto è l’ufficio con cui l’utenza si relaziona con noi, anche se, nella scuola, ogni persona che vi lavora ha a che fare con il “pubblico”, quotidianamente.
DIRIGENZA E UFFICIO DI SEGRETERIA
- Sede Legale: Via Quarto, 49 - Latina
- Sede Operativa: Via Amaseno, 29 - Latina
- Telefono Segreteria: 0773/697768 - Fax 0773/484311
- E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Posta Elettronica Certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vista l'emergenza Covid, fino a nuova comunicazione, gli Uffici di Segreteria Amministrativa rispondono all’utenza esterna (mail e contatto telefonico), come da seguente orario:
Lunedì/Mercoledì/Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.30
Martedì/Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Non sarà consentito l’ingresso negli uffici se non previo appuntamento, concordato telefonicamente o via mail, solo per pratiche amministative complesse. Nella richiesta dovrà essere indicata la motivazione dell'appuntamento; l'amministrazione si riserva la discrezionalità di valutare le richieste pervenute.
Il DIRIGENTE SCOLASTICO riceve il Giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00 solo SU APPUNTAMENTO, c/o la sede di Via Amaseno 29.
Si chiede cortesemente di fissare gli incontri telefonando allo 0773 697768
Organigramma
- Dettagli
- Creato Domenica, 11 Novembre 2012 16:34
- Visite: 11249
Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastico: Prof.ssa Venditti Roberta
- 1° Collaboratore : Ins. Chiota Teresa
- 2° Collaboratore: Ins. Manuela Di Cesare
Responsabili di Plesso
- Scuola dell'Infanzia
- Plesso di via Quarto:
- Plesso di via Calatafimi:
- Scuola Primaria
- Plesso di via Quarto: Ins. Teresa Chiota
- Plesso di via Amaseno:Ins. Patrizia Borrelli
- Scuola Secondaria di Primo Grado
- Plesso di via Amaseno: Ins. Rita Govoni
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa
- Area 1 PTOF - Rendicontazione sociale : Doc. Fiorito Alessandra
- Area 2 Autovalutazione d'Istituto (RAV- PDM - Rendicontazione sociale): Doc. Di Maio Elisa
- Area 3 Gestione Sito web: Doc. Boschin Marilena
- Area 4 Coordinatore delle attività per l'integrazione, l'inclusione, l'intercultura: Doc. Cosentino Alessandra - Doc. Tripepi Simona - Doc. Netto Giuseppina
- Area 5 Orientamento e Continuità per un curricolo verticale: Doc. Mariani Elisa - Doc. Siciliano Valeria (Sc. Secondaria 1 grado) - Doc. Agnese Rizzo (Sc. Primaria)
- Area 6 Attività Extrascolastiche: Doc. Rucco Marilena (Sc. Secondaria 1 grado) - Doc. Laura Paolino (Sc. Primaria)
Consiglio d'Istituto
DS Venditti Roberta
Componente genitori:Amato Stefano (Presidente), Casaldi Sara, De Marchis Denis, Gambioli Zaira, Lombardo Massimiliano, Longhitano Gaetano, Monterubbiano Giovanni
Componente docenti: Borrelli Patrizia, Cirillo Maria Teresa, Tofani Piera, Capra Paola, Mattioli Monica, Vitale Maria Rosaria, Mainardi Sara
Componente ATA: Arzeni Leandro
-
Giunta Esecutiva
DS Venditti Roberta
DSGA Marco Di Giulio
Componente genitori: Casaldi Sara
Componente docenti: Capra Paola
Componente ATA: Arzeni Leandro
-
Organo di Garanzia
Componente genitori: Gambioli Zaira, Longhitano Gaetano
Componente docenti: ..................................
Organigramma Prevenzione, Protezione, Sicurezza
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Cesare Parisi
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Siciliano Valeria
- Medico competente: Dott.ssa Francesca Salimei
- Preposti alla Sicurezza, Addetti Antincendio, Addetti Primo Soccorso
Piano Triennale dell'Offerta Formativa
- Dettagli
- Creato Domenica, 11 Novembre 2012 16:54
- Visite: 16947
Consulta i suoi allegati:
Che cos'è il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)?
è il documento costitutivo dell'identità culturale e progettuale dell'Istituto ed esplicita la sua progettazione curricolare, extra-curricolare, educativa ed organizzativa. È lo strumento di coordinamento delle attività individuali e collegiali della nostra comunità scolastica, costituita da studenti, personale scolastico a vari livelli e genitori. Definisce il patto formativo nell'intero corso di studi dei tre ordini di scuola. Il PTOF, con il quale la scuola esplicita il proprio progetto educativo, è elaborato dal Collegio dei Docenti che, nella sua stesura, tiene conto della realtà degli alunni, del contesto socio ambientale e delle scelte educative delle famiglie, passa al vaglio del Consiglio di Istituto che lo approva, ed è soggetto a verifiche periodiche sulla qualità complessiva dell’offerta formativa.
Il PTOF è integrato da:
- Carta dei Servizi e Regolamento generale per il funzionamento dell’Istituto
- Piano annuale delle attività e Curricolo
- Piano annuale per l’Inclusività e moduli per il PDP
- Progetti
Natura e Scopo del PTOF
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento che ogni scuola predispone per presentare le attività da realizzare.
È anche il biglietto da visita che riporta l’identità culturale e progettuale dell’Istituto e rende evidente il legame tra le esigenze degli alunni e le risorse della scuola.
I genitori possono formulare pareri e proposte per migliorare il Piano e concorrono alla sua approvazione mediante i rappresentanti eletti nel Consiglio di Istituto.
- Il PTOF è un documento di impegni incentrato sul rapporto scuola – studenti - famiglia.
- Il PTOF è approvato dal Consiglio di Istituto ed elaborato dal Collegio dei Docenti: ha durata annuale.
- ll PTOF è un documento pubblico: si può ritirare in segreteria oppure scaricare in formato digitale dal sito della scuola.
- ll PTOF è reso pubblico e illustrato alle famiglie nelle prime assemblee all’inizio dell’anno scolastico.
- Alle famiglie che ne faranno richiesta, sarà distribuito un opuscolo informativo, il “MINI-POF”.
Dal 1° Settembre del 2012 siamo diventati Istituto Comprensivo e questo Piano dell'Offerta Formativa costituisce lo sforzo di gettare le basi per un processo educativo unitario.
L’istituto comprensivo, aggregando in una sola struttura funzionale la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, garantisce le condizioni ottimali per costruire una solida continuità didattica.
L’Istituto Comprensivo offre, infatti, la possibilità di “incontri ravvicinati” fra i docenti dei vari ordini che possono così confrontarsi, scambiarsi informazioni, avere momenti di programmazione comune, lavorare per un curricolo “in verticale”, mettere in comune risorse professionali, strutturali e finanziarie.
IL PTOF E'
per l'insegnante è lo strumento per definire le proprie attività; per lo studente e i genitori è lo strumento che li aiuta a conoscere cosa la scuola intende fare e come.
un itinerario, una mappa delle scelte educative, didattiche, metodologiche e organizzative.
riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale; esprime l‟identità culturale e progettuale della Scuola attraverso le scelte che essa effettua nell’ambito dell’autonomia.
destinato a crescere con l‟esperienza e la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. È per sua natura dinamico e dialettico. È la sintesi di diversi bisogni, interessi, attese, responsabilità